• Skip to main content

Smart Working per PMI

  • Scarica il programma
  • Iscriviti

Main Content

15 - 22 - 29 Settembre: un percorso completo e concreto pensato per questi tempi, personalizzato per le PMI

Smart Working per PMI: perché diventare SMART conviene!

Iscriviti Scopri di più

Molto più che lavoro da casa...

Il Covid-19 ha sconvolto le nostre vite, le nostre aziende, il nostro modo di lavorare. In breve tempo, un termine, che pure si insinuava da anni, è diventato protagonista di ogni conversazione aziendale: smart working. In questi mesi abbiamo imparato a conviverci, a praticarlo, a provare a entrare nella necessaria mentalità ma la maggior parte delle volte ci siamo ritrovati con una strana forma di lavoro: da casa, diverso, spezzettato, non si sa quanto produttivo. Smart Working per PMI si propone di trasferire le idee, i processi e gli strumenti necessari per fare funzionare davvero lo Smart Working. Tre serate di riflessione e confronto da cui trarre subito spunti concreti e operativi.

Sebastiano Zanolli

Manager, Advisor, Autore, Speaker

Nella sua carriera ha ricoperto posizioni apicali in aziende come Diesel, Adidas, 55DSL, OTB. È autore di 9 libri sulla motivazione, il cambiamento, il talento. La Grande Differenza, il suo libro più conosciuto, è arrivato alla decima ristampa vendendo anche a distanza di 15 anni. Come esperto di cambiamento e speaker, le aziende chiamano Sebastiano quando la strada appare confusa, quando i nuovi scenari appaiono incerti, quando è il momento di prendersi la responsabilità e passare all’azione. Tra le aziende che hanno lavorato con lui compaiono: Amway, Banca Mediolanum, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Bayer, Calzedonia, Cassa Centrale ,CNA, Confartigianato, Confindustria, Giuffrè Editore, Herbalife, Juice Plus, Just Italia, JUUL, LIoyd’s, Liu·Jo, Lotto, Nespresso, Revlon, Scavolini, Sony Italia, UNIPD, ENI, Wella e molti altri.

Dario Villa

Consulente manageriale, Autore di “Smart Working per tutti”

Da vent’anni si occupa di cambiamento e apprendimento organizzativo, intervenendo in contesti aziendali in qualità di consulente, facilitatore, docente e relatore. Sviluppa approcci formativi basati su metafore artistiche, in particolare connessione con musica e arti visive. Ha svolto ricerca e insegnamento in ambito universitario presso istituzioni quali Accademia Carrara di Bergamo, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, Luiss Guido Carli di Roma, Politecnico di Milano e in particolare ha insegnato per dodici anni presso l’Università Cattolica di Milano. Come partner di Trivioquadrivio lavora e ha lavorato per aziende di ogni settore fra cui: Assicurazioni Generali, Barilla, BNP Paribas, Bulgari, Canon, Chiesi, Enel, Fiat, Intesa Sanpaolo, Leroy Merlin, Loro Piana, Luxottica, Microsoft, Parmalat, Percassi, Philips, Poste Italiane, Prada, Unicredit, Widiba e molte altre.

TAKE AWAY

Insieme ma soli, in coppia con il proprio terminale e tramite esso connessi ad altre solitudini distanti dalla nostra: questa l’esperienza di quanti nel mondo, a inizio 2020, si sono improvvisamente trovati a sperimentare un’inedita modalità di socialità e collaborazione a distanza, forzata dalle circostanze imposte dal lockdown deciso dai governi per i propri cittadini. Ma dev'essere davvero così? Si può fare di più o, anzi, meglio?

Cambiare cultura e diventare un’impresa SMART

L’ambizione di ogni impresa orientata allo sviluppo è quella di fondare il proprio fare sul lavoro per obiettivi e sulla pianificazione strategica. Perché così in pochi riescono a praticarle? Perché si continua a lavorare per compiti, senza costruire prospettive lungimiranti? Lo smart working è il principale alleato del lavoro per obiettivi, perché lavora sulla condivisione di senso all’interno dell’organizzazione.

Abilitare la responsabilità (e assumersi la propria)

Le imprese profittevoli fondano il proprio successo su persone appassionate e responsabili. Quando queste due leve vengono a mancare, le persone soffrono e l’impresa stenta. Che cosa significa, davvero, essere responsabili? Perché i capi hanno un ruolo determinante nel passare da una cultura basata sul controllo a una incentrata sulla fiducia? Lo smart working contiene le risposte a queste domande.

Combattere la burocrazia e la stupidità

Perché le imprese scelgono le persone più intelligenti ma poi le immergono in strutture e processi burocratici che le fanno comportare in maniera paradossalmente stupida? Scopriremo insieme che cosa si intende per “stupidità funzionale” e riconosceremo nello smart working il suo principale antidoto, per valorizzare positivamente il 100% del potenziale di ogni lavoratore e lavoratrice.

Superare IL WORK-LIFE BALANCE, verso il vero benessere

Siamo sicuri che il nostro benessere si misuri solo nel riuscire a ritagliare dal tempo lavorativo momenti per la vita privata? E se si trattasse di una falsa opposizione, basata su criteri anacronistici? E tempo di guardare in modo nuovo al proprio star bene, ragionando in maniera olistica e realizzando le nostre reali passioni. Praticare lo smart working significa applicare questo approccio anzitutto all’ambito lavorativo.

Parliamone

Scrivi a smartworkingperpmi@gmail.com, telefona al 02 58112940 o invia il tuo interesse tramite WhatsApp
per ricevere tutte le informazioni per prendere parte a Smart Working per PMI

Parliamone via WhatsApp Scrivici una mail

Smart Working per PMI è un progetto di Trivioquadrivio e Sebastiano Zanolli P.Iva 03427530963